About

IT/EN
Fotografo prevalentemente in bianco e nero perché, come ha scritto il fotografo Andri Cauldwell, “Vedere a colori è una gioia per l’occhio, ma vedere in bianco e nero è una gioia per l’anima”. Con le mie fotografie intendo celebrare, nel mio piccolo, la bellezza della natura nelle sue diverse espressioni, non solo quella fragorosa della fioritura estiva o quella strepitosa dell’autunno, ma anche quella più dimessa, meno appariscente, prodotta dalle metamorfosi che avvengono con l’alternanza delle stagioni, a cui quasi nessuno riconosce una carica emotiva o un valore estetico: penso alla bellezza di una foglia che a fine stagione si stacca dall’albero e si piega su se stessa, assumendo forme che nessuno scultore saprebbe riprodurre, a quella della buccia raggrinzita di una mela, così simile al volto di un vecchio saggio, a quella di un albero che perde tutte le sue foglie mostrando fiero il suo scheletro al vento, la bellezza struggente di un fiore che a fine stagione avvizzisce; la gamma tonale di un fiore avvizzito non è certo meno ricca di quella di un fiore appena sbocciato né le sue forme sono meno eloquenti. Quanto ci perderemmo se avessimo occhi solo per i colori sgargianti ?
Da qualche anno mi dedico anche alla fotografia di nature morte, un genere che tocca temi universali, senza tempo, ai quali oggi siamo tutti particolarmente sensibili quali la fragilità della natura e la sua effimera bellezza, un ammonimento alla fugacità dell’esistenza, la Vanitas. Questo genere mi ha portato a mettere di fronte all’obiettivo soggetti non comunemente ritenuti fotografici come gli ortaggi, il mio preferito è il broccolo romano, con il quale, secondo alcuni, ho una affinità naturale, ma anche vari tipi di frutta, la pera su tutti, i fiori di campo, e talvolta, senza entusiasmo, i più arroganti fiori di serra, tutte icone vegetali che nell’accezione comune sono buone per la tavola o per un vaso. Solo un occhio attento e senza preconcetti può apprezzarne la bellezza, non ostentata ma orgogliosa. Una bellezza ahimé fugace che una fotografia può fissare per sempre.
Fin dall’inizio, però, il mio soggetto d’elezione è stato il paesaggio, in particolare quello maestoso delle Dolomiti verso il quale sento di avere una forte connessione emotiva, è quello legato agli anni della luce senza ombre, alla mia infanzia, alle vacanze spensierate con la mia famiglia, è quello dello splendore abbagliante della dolomia che contrasta con il verde degli abeti e con il cielo cobalto, dell’alta montagna. Una giornata trascorsa nella natura a fare fotografie è sempre, indipendentemente dai risultati fotografici ottenuti, una giornata memorabile. Fotografo a colori quando intendo duplicare la realtà e sfruttare il colore per suscitare una emozione, ma il limite della fotografia a colori è, per me, l’eccessivo realismo, la predominanza del colore che distrae e lascia poco spazio alla composizione dell’immagine e all’immaginazione. Fotografo in bianco e nero quando voglio riprodurre la mia percezione della realtà, focalizzare l’occhio dell’osservatore sul contenuto dell’immagine, la composizione, la luce, eliminando il superfluo, il colore, e trasmettere un’emozione, quella che io per primo ho provato realizzando la fotografia. “Se piace a te”, dice il grande fotografo Bruce Barnbaum,“da qualche parte ci sarà qualcun altro che l’apprezzerà”. Quando fotografo in bianco e nero non intendo quindi rappresentare la realtà ma anzi uscirne, attutire il costante rumore di fondo dei pensieri per entrare, attraverso il mirino della fotocamera, con l’occhio e la mente nel regno della luce, delle ombre e delle sfumature di grigio. Per un fotografo l’occhio e la mente sono ambedue importanti. Goethe esprime efficacemente questo concetto, “L’occhio vede ciò che la mente conosce.”
“La fotografia”, ha scritto il fotografo Don McCullin, “per me non è guardare, è sentire. Se non riesci a sentire quello che stai guardando, non riuscirai mai a far sentire agli altri qualcosa quando guardano le tue foto”.
La fotografia in bianco e nero rivela, più del colore, non solo ciò che si trova davanti alla macchina fotografica, ma ciò che c'è dietro la macchina fotografica; il fotografo.
Le immagini più significative non nascono solo dall'esperienza fotografica ma anche dall'esperienza di vita del fotografo e dovrebbero in qualche modo esserne l'autoritratto, squarciare il velo che nasconde gli aspetti più intimi del suo carattere. Ad Ansel Adams, il piu’ grande paesaggista in bianco e nero nella storia della fotografia, lascio l’ultima parola, una verita’per me assoluta, “Tu non fai una fotografia solo con la macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai ascoltato, e le persone che hai amato."
​
I photograph mainly in black and white because, as the photographer Andri Cauldwell wrote, “Seeing in color is a joy for the eye, but seeing in black and white is a joy for the soul”. With my photographs I intend to celebrate, in my own small way, the beauty of nature in its different expressions, not only the thunderous one of summer flowering or the sensational one of autumn, but also the more modest, less showy one, produced by the metamorphoses that occur with the alternation of the seasons, to which almost no one recognizes an emotional charge or an aesthetic value: I think of the beauty of a leaf that at the end of the season detaches itself from the tree and folds in on itself, taking on shapes that no sculptor would be able to reproduce, of that of the wrinkled peel of an apple, so similar to the face of a wise old man, to that of a tree that loses all its leaves proudly showing its skeleton to the wind, the poignant beauty of a flower that withers at the end of the season; the tonal range of a wilted flower is certainly no less rich than that of a newly bloomed flower nor are its shapes less eloquent. How much would we miss if we only had eyes for bright colors?
 For some years I have also dedicated myself to still life photography, a genre that touches on universal, timeless themes, to which today we are all particularly sensitive such as the fragility of nature and its ephemeral beauty, a warning to the fleeting nature of existence, Vanitas . This genre has led me to put in front of the lens subjects not commonly considered photographic such as vegetables, my favorite is Roman broccoli, but also various types of fruit, pear above all, wild flowers, and sometimes, without enthusiasm, the more arrogant greenhouse flowers, all vegetal icons which in the common sense are good for the table or for a vase. Only an attentive eye without preconceptions can appreciate its beauty, not ostentatious but proud. Alas, a fleeting beauty that a photograph can fix forever.
From the beginning, however, my subject of choice has been the landscape, in particular the majestic one of the Dolomites towards which I feel I have a strong emotional connection, it is the one linked to the years of light without shadows, to my childhood, to carefree holidays with my family, is that of the dazzling splendor of the dolomite that contrasts with the green of the fir trees and the cobalt sky of the high mountains. A day spent in nature taking photographs is always, regardless of the photographic results obtained, a memorable day. I photograph in colors when I intend to duplicate reality and exploit color to arouse an emotion, but the limit of color photography is, for me, excessive realism, the predominance of color which distracts and leaves little space for the composition of the image and the imagination. I photograph in black and white when I want to reproduce my perception of reality, focus the observer's eye on the content of the image, the composition, the light, eliminating the superfluous, the colour, and transmit an emotion, the one that I First I tried taking the photograph. “If you like it,” says the great photographer Bruce Barnbaum, “somewhere there will be someone else who will appreciate it.” When I photograph in black and white I therefore do not intend to represent reality but rather to escape from it, to muffle the constant background noise of thoughts to enter, through the camera's viewfinder, with the eye and mind into the realm of light, shadows and nuances of grey. For a photographer the eye and the mind are both important. Goethe expresses this concept effectively, “The eye sees what the mind knows.”
“Photography,” wrote photographer Don McCullin, “for me is not looking, it's feeling. If you can't feel what you're looking at, you'll never be able to make others feel anything when they look at your photos."
Black and white photography reveals, more than color, not only what is in front of the camera, but what is behind the camera; the photographer.
The most significant images do not arise only from photographic experience but also from the photographer's life experience and should in some way be his self-portrait, tearing apart the veil that hides the most intimate aspects of his character. To Ansel Adams, the greatest black and white landscape photpgrapher , I leave the last word, an absolute truth for me, "You don't take a photograph only with a camera. You put into photography all the images you have seen, the books you have read, the music you have listened to, and the people you have loved."
(Google Translate)